genealogia di una forma di genere. pianissimo di sbarbaro come diario poetico

Clicks: 202
ID: 193004
2016
Il saggio propone, nella prima parte, una sintetica definizione preliminare del diario poetico come paradigma di genere della moderna letterarietà in versi. La tesi è che la lunga e ricca storia delle trasformazioni del genere lirico nell’ultimo secolo si possa inquadrare all’insegna di un processo di diarizzazione della forma-canzoniere, che determina una riattualizzazione complessiva dei dispositivi retorico/rappresentativi essenziali del libro lirico (enunciazione intercalata e intermittenza soggettiva), tanto nell’orizzonte testuale quanto in quello macrotestuale. Nella seconda parte il ragionamento stringe sull’analisi di Pianissimo di Camillo Sbarbaro come esempio paradigmatico di inventivo impiego del modulo diaristico in funzione non tanto dell’espressione liricamente immediata della vicenda di una soggettività, ma semmai della sceneggiatura quasi-drammatica di un regime di nervosa alternanza e pendolarità sclerotica fra una pluralità incomponibile (e irriducibile) di proprie/improprie manifestazioni attimali, irrelate e contraddittorie.   The first part of the essay offers a brief preliminary definition of the poetic diary as a paradigmatic genre of modern poetry. The long and rich history of lyric genre in the last century can be seen as originating from a process that has brought it closer to the form of the diary. This process implies an overall re-actualization of the rhetorical and representational devices of lyrical book (intercalated enunciation and subjective intermittence), both in textual as in macrotextual dimensions. In the second part the essay takes in analysis Camillo Sbarbaro’s Pianissimo as a paradigmatic example of inventive employ of the diary model. Rather than delivering the immediate lyrical expression of a subjective experience, Sbarbaro dramatizes a condition of nervous wavering and sclerotic fluctuation between an uncomposed and irreducible myriad of momentary self emergences, unrelated and contradictory.
Reference Key
ghidinelli2016enthymemagenealogia Use this key to autocite in the manuscript while using SciMatic Manuscript Manager or Thesis Manager
Authors ;Stefano Ghidinelli
Journal medical teacher
Year 2016
DOI 10.13130/2037-2426/7261
URL
Keywords

Citations

No citations found. To add a citation, contact the admin at info@scimatic.org

No comments yet. Be the first to comment on this article.