La percezione del fenomeno mafioso in relazione al disimpegno morale e valoriale in due gruppi di adolescenti siciliani

Clicks: 324
ID: 65258
2016
Il lavoro che proponiamo analizza l’influenza della percezione del fenomeno mafioso e dell’orientamento valoriale sul disimpegno morale in un gruppo di adolescenti siciliani La ricerca ha coinvolto due gruppi di adolescenti di età compresa tra 18 e 22 anni: un gruppo di 100 soggetti residenti ad Enna (50 maschi e 50 femmine) ed un gruppo di 100 soggetti residenti a Gela (CL) (22 maschi e 78 femmine), contesto, quest’ultimo, caratterizzato da una pregnante presenza di organizzazione mafiosa. L’analisi dei dati sembra avvalorare l’ipotesi che esistano differenze fra i due gruppi rispetto alla percezione del fenomeno mafioso e all’orientamento valoriale, ma non al disimpegno morale. La presenza nel Sud del Paese di aree degradate in cui attecchisce un tessuto malavitoso, e la mancanza o l’inadeguatezza di un supporto per la condizione giovanile volto ad orientare i comportamenti socialmente adattivi rappresentano le maggiori cause del disagio giovanile in Sicilia.
Reference Key
iacolino2016lanarrare Use this key to autocite in the manuscript while using SciMatic Manuscript Manager or Thesis Manager
Authors Iacolino, Calogero;Pellerone, Monica;Ferraro, Anna Maria;Campanaro, Selenia Carmela;
Journal narrare i gruppi
Year 2016
DOI DOI not found
URL
Keywords

Citations

No citations found. To add a citation, contact the admin at info@scimatic.org

No comments yet. Be the first to comment on this article.