innovazione finanziaria e controllo monetario. (financial innovation and monetary control in italy)

Clicks: 151
ID: 152501
2013


Sempre più spesso le pressioni della deregulation e della concorrenza hanno promosso l'innovazione nello sviluppo di strumenti finanziari . Nel caso dell' Italia, la pressione per l'innovazione è nata dalla necessità di finanziare il fabbisogno del settore pubblico e gli effetti dell'inflazione . Come risultato , gli strumenti di finanziamento sono passati da obbligazioni a lungo termine per il disegno di legge di tesoreria a breve termine . Tuttavia , questo può portare a un'eccessiva offerta di liquidità con conseguenti problemi per i controlli monetari. Tali fattori renderà più difficile utilizzare aggregati monetari come guida alla politica monetaria in futuro

Increasingly the pressures of deregulation and competition have promoted innovation in the development of financial instruments. In the case of Italy the pressure for innovation has arisen from the need to finance the public sector borrowing requirement and the effects of inflation. As a result, funding instruments have been switched from longer-term bonds to the shorter-term treasury bill. However, this can lead to excessive supply of liquid assets with consequent problems for monetary controls. Such factors will make it more difficult to use monetary aggregates as a guide to monetary policy in the future.

 

JEL: E31, E40, E52

Reference Key
cotula2013monetainnovazione Use this key to autocite in the manuscript while using SciMatic Manuscript Manager or Thesis Manager
Authors ;F. COTULA
Journal journal of plant resources and environment
Year 2013
DOI DOI not found
URL
Keywords

Citations

No citations found. To add a citation, contact the admin at info@scimatic.org

No comments yet. Be the first to comment on this article.